Thursday, July 2, 2009

Mp530 Print Head Clogged

Catholic Cathedral

Abbot Rocco Pirri (Noto 1577 - Palermo 1651) è considerato il padre della storia ecclesiastica siciliana. A lui si deve l’immortale opera intitolata “Sicilia sacra”, che è la fonte più prestigiosa per la storia delle Chiese dell’Isola e alla quale si ispirò il celebre Ughellino nella sua opera “Italia sacra”. L’opera, pubblicata in Palermo nel 1644 in seconda edizione, con alcune correzioni e l’aggiunta di una ampia cronologia dei re di Sicilia, è divisa in quattro libri: il primo contiene le notizie storiche relative alle tre Chiese metropolitane di Palermo, Messina e Monreale; il secondo dà le notizie relative ai tredici vescovadi estinti; il terzo raccoglie le notizie storiche dei bishoprics in force: Catania, Siracusa, Agrigento, Patti, Cefalu, Mazara, Malta, Lipari. The fourth book, divided into four parts was to include news related to the abbeys and priories of the monastic orders then existing in Sicily (Basilian, Benedictines, Augustinians and Cirstercensi), but remained incomplete. The books, already existing, were continued and updated from the can. Mongitore Antonino, Palermo noted historian of the century. XVII, and the Monte Cassino Benedictine Vito M. Friend Catania. Mongitore died in 1761 formed a partnership to Palermo in Sicily selected letters in order to correct and continue the "holy Sicily. It must all'Angelini (canon of the Palatine Chapel and Head of the Public Library of Palermo) if it was possible at that time to associate various scholars in Sicily and to collect their manuscripts on local churches of Sicily, which are now a true heritage, jealously preserved in the library of Palermo. The Church of Mazara the news was provided by James Gerardi, a professor of dogmatic theology and morals in the Episcopal seminary and first secretary of Selinunte. This is a report of 1779, where they collected information on canonries and prebend of the cathedral, the bishops and seminary from the eighteenth century. The manuscript, preserved in the library to sign Qq H No 123 2, was published by Mr. Boglino in "The Sicilia sacra” (I pp. 271-274, 297-300), con il titolo “Notizie sopra la Chiesa di Mazara”. Relativamente ai vescovi di Mazara, nel libro III (not. VI) della “Sicilia sacra” del Pirri furono date notizie riguardanti i primi vescovi, da Stefano Ferro di Rouen, cugino del conte Ruggero, al cardinale Domenico Spinola (1636); il Mongitore completò le notizie sui vescovi da Spinola a Bartolomeo Castelli (1695-1730). Il Gerardi diede brevi cenni bibliografici sui vescovi Alessandro Caputo, Giuseppe Stella, Girolamo Palermo e Michele Scavo. Bartolomeo Castelli, arcidiacono, nel 1900 pubblicò in “La Sicilia sacra” notizie più diffuse sui vescovi Caputo (II pp. 256-263), Stella (pp. 462-472) e Palermo (III, p. 33-36); mentre G. B. Quinci pubblicò sulla stessa rivista storica, nell’anno 1904, notizie sul vescovo Scavo (1766-1771). Monografie sui vescovi Ugo Papé (1772-1791) e Bartolomeo Castelli (1675-1730) sono state pubblicate dal Sac. Pietro Pisciotta negli Annali del Liceo Classico “G.G. Adria” rispettivamente nei volumi V e VII della serie; mentre un profilo storico del vescovo Costantino Trapani (1977-1987) venne steso dallo stesso nella raccolta di testimonianze “Ignem Veni Mittere”, edito a cura dell’Accademia Selinuntina. Notizie sui vescovi di Mazara sino al 72° della serie, Gaetano Quattrocchi (1900-03), sono ampiamente riscontrabili Hence the work of the "Sources and historical information on the Seminar", published in 1937 by printing school "Mouthful of the Poor" in Palermo, while the bishops Nicholas Audino (1903-33) and Salvatore Ballo (1933-49) news can be found In the essay "Fifty years of history of the Seminary of Mazara" Peter Pisciotta in the Annals of the Lyceum (Vol. VI). There is also a biography on the Bishop of Bishop Nicholas Audino by Gaspare Aiello, published by the Printing "Mouthful of the Poor" in Palermo. Alberto Rizzo Marino in 1980 he oversaw the complete catalog of the bishops of Mazara in his work "The Cathedral and the Bishops of Mazara del Vallo", published by Accademia Selinuntina di Scienze Lettere ed Arti. L’Istituto di Storia per la Chiesa mazarese in questo ultimo decennio 1983-1993 ha curato, ad opera di Gaetano Nicastro, la pubblicazione in tre volumi delle visite “ad limina” dei vescovi di Mazara dal 1590 al 1910. Lo stesso Istituto nel 1995 ha curato la pubblicazione del volume: “La Chiesa di Mazara nei novecento anni della sua storia”, a cura di don Pietro Pisciotta, docente di Storia della Chiesa nell’Istituto di scienze religiose “Mater sapientiae”. Ultimo in ordine di tempo è stato pubblicato nell’anno 2005 il volume di don Pietro Pisciotta in 350 pagine “La Chiesa di Mazara fa memoria” (cento anni di storia attraverso il Bollettino Ecclesiastico) con ampio excursus sui vescovi che si sono succeduti da mons. Nicolò Maria Audino a mons. Domenico Mogavero. (Tratto dal sito della Diocesi)

I vescovi della Diocesi di Mazara, clicca qui


0 comments:

Post a Comment