The Archer's treasure things will shine
The greatest Roman treasure coin, found in 1981 in Misurata, Libya, can be enjoyed in all its glory thanks to the work of the Institute for Technologies Applied to Cultural Heritage (ITABC) of the National Council
Research Council (CNR) , who coordinated the restoration, historical study, the compositional analysis and digitization of this heritage. The treasure, consisting of 108 000 coins, was found accidentally during execution agricultural work, in large vessels (jars, jugs, amphorae), buried near two buildings as part perhaps of a place to change horses in the cursus publicus
- the service for the carriage of goods or parcels belonging to the State - and people who were traveling on behalf of the central government. Dated between 294 and 333 AD, these coins are nummi (
folles), which is produced with a copper-tin-lead containing a small amount of silver, which are characterized by a very thin surface enrichment with the same metal. Although it is not impossible that the treasure should be formed by a larger number of specimens, it is the largest discovery not only di epoca romana, ma, probabilmente, di tutto il mondo antico. Oltre che per le dimensioni il rinvenimento si distingue perchè che getta nuova luce sia sulla storia dell'economia e della circolazione monetaria in Tripolitania nella prima metà del IV secolo d.C., sia sulla metallurgia e la tecnologia della produzione monetale di quel periodo.
Ma a chi apparteneva questo patrimonio? Si possono avanzare due ipotesi: il tesoro potrebbe essere il contenuto di una cassa destinata a erogare pagamenti oppure al ritiro di monete messe "fuori corso" anche al fine di recuperarne, mediante rifusione, il contenuto in argento.
Le monete, a partire dal 2007, sono state oggetto di un'accurata serie di analisi fisiche non distruttive, volte a definire la percentuale del contenuto in argento nella lega e a precisare, in associazione con altri metodi di indagine, la tecnologia di fabbricazione, elementi che aiutano a ricostruire l'inflazione e le periodiche crisi economiche e monetarie che travagliarono in quei decenni l'impero romano. Le misure si basano sull'utilizzo di sorgenti radioattive messe a disposizione dai laboratori del Cnr e dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.