Thursday, December 11, 2008

Pain In Belly Button When Urinating

Come sfuggire ai predatori: la strategia dello scarafaggio

What are the strategies to escape the attacks of a predator that could meet again? In particular, in what direction you should run away?

Escape in the opposite direction it would seem the best solution, however this behavior, if repeated over time, become predictable and facilitate the predator. It would thus be better to run away in random directions to prevent the enemy from learning a repetitive pattern of behavior by the prey.

Until now it was unclear how the animals solve this problem of vital importance, it was thought that the prey to escape with a high variability in the direction of flight, but no student had ever elucidated the mechanisms. One answer now comes

by Paolo Domenici, a researcher at the Institute for Marine and Coastal Environment of the National Research Council of Oristano (IAMC-CNR), which, together with colleagues Jonathan Bacon and David Booth (University of Sussex ) and Jonathan Blagburn (Univesidad de Puerto Rico) has shown, by applying some principles of "statistical circular", that cockroaches fleeing on four preferential trajectories at angles of about 90, 120, 150 and 180 gradi dall'attacco, mentre sono rare le fughe lungo traiettorie intermedie. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Current Biology.

Domenici si occupa, normalmente, di locomozione di animali marini, ma in questo caso ha analizzato il comportamento di un invertebrato terrestre, una delle specie più studiate al mondo per la loro risposta di fuga: lo scarafaggio "Periplaneta americana".

Lo scarafaggio è un modello animale la cui locomozione e la reazione ai predatori viene studiata da molti anni e che ha fornito spunti anche per lo studio di specie di vertebrati quali i pesci e i rettili. Lo studio potrebbe essere esteso ed applicato ad altri tipi di animali, poiché l’alta variabilità nelle direzioni di fuga è una caratteristica comune a molte specie sia vertebrate che invertebrate ed è alla base della loro sopravvivenza, permettendo ai ricercatori di sviluppare una teoria generale di come gli animali generano imprevedibilità per sfuggire ai predatori.

0 comments:

Post a Comment